Servizi per Tirocinanti Art. 73 d.l. 69/2013

  • • Il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari, di cui all’art. 73 D.L. 69/13, come convertito con L.98/13, consiste, per la durata di diciotto mesi, in un’attività teorico-pratica che – mentre prevede la partecipazione dei tirocinanti ai corsi e seminari di formazione decentrata loro specificamente dedicati ovvero organizzati per magistrati ed avvocati – comporta essenzialmente e prevalentemente la continuativa collaborazione con il magistrato affidatario nel compimento di tutte le sue ordinarie attività d’ufficio. In particolare, il tirocinante presta assistenza al magistrato affidatario nella preparazione dell’agenda, nello studio delle cause, nelle ricerche di giurisprudenza e di dottrina, collabora nella stesura dei provvedimenti e partecipa – salvo specifiche eccezioni – alle camere di consiglio ed alle udienze, sia pubbliche che istruttorie o camerali, nel rispetto di obblighi di segreto e riservatezza. Il tirocinio si svolge presso l’ufficio giudiziario del giudice affidatario, dove vengono allestite per i tirocinanti apposite postazioni di lavoro dotate della necessaria strumentazione informatica.
  • • A partire da lunedì 17 gennaio 2022 è attiva una piattaforma informatica nazionale per la presentazione delle domande di tirocinio ex art. 73 del dl 69/2013 conv. con mod. dalla l. 98/2013 presso gli Uffici giudiziari. Tale piattaforma, predisposta dal Ministero della Giustizia, costituirà l'unica modalità di presentazione della domanda di svolgimento del tirocinio ex art. 73 e della borsa di studio. La domanda può essere indirizzata ad un unico Ufficio Giudiziario (Tribunale o Corte di Appello o Procura etc). Se il richiedente è interessato a svolgere il tirocinio formativo presso il Tribunale di Monza, dovrà selezionarlo al momento dell'inserimento della domanda. L'accesso alla piattaforma sarà consentito esclusivamente tramite utenza SPID al seguente link: https://tirociniformativi.giustizia.it/tirocini-formativi/login (non accessibile da tutti i web browsers). Le indicazioni relative alle modalità di accesso e candidatura sono contenute nei manuali operativi reperibili alla seguente pagina: https://tirociniformativi.giustizia.it/manuali/
  • • Le domande correttamente inviate verranno prese in carico e gli aspiranti tirocinanti saranno tempestivamente contattati via e-mail dall’Ufficio di Presidenza del Tribunale che, previa verifica del possesso dei requisiti previsti, provvederà ad invitare i richiedenti ad un colloquio propedeutico all'assegnazione al Magistrato affidatario e all'inizio del tirocinio.

Requisiti:

  1. 1. Laurea in giurisprudenza all’esito di un corso di durata almeno quadriennale
  2. 2. Punteggio di laurea non inferiore a 105/110 ovvero una media di almeno 27/30 negli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo.
  3. 3. Non aver compiuto i 30 anni di età.

Per accedere alla relativa disciplina, si rinvia alla normativa specifica (vai alla legge)

Moduli: