Servizio Asseverazioni

Sede: Via Annoni 14
Direttore: dott. Francesco Roccia
 
Attività svolte:
Asseveramento e giuramento delle perizie stragiudiziali e delle traduzioni (art. 5 R.D. n. 1366/1922, DPR N. 396/2000, L. 445/2000)
Sono elaborati scritti, relativi a questioni tecniche, che presuppongono in chi li ha redatti il possesso di conoscenze tecnico-scientifiche e che vengono giurati davanti al cancelliere nei casi in cui sia previsto da disposizioni normative. L'asseverazione di una traduzione (giuramento della traduzione di un documento) viene richiesta in tutti i casi in cui è necessaria una attestazione ufficiale da parte del traduttore circa la corrispondenza del testo tradotto a quanto presente nel testo originale/sorgente. Il traduttore si assume la responsabilità di quanto tradotto firmando un verbale di giuramento. L'asseverazione (giuramento di una perizia) è una procedura che da valore tra privati e tra privati e la Pubblica Amministrazione alla perizia stragiudiziale per mezzo del giuramento del perito davanti al cancelliere. Con l'asseverazione il perito giura di aver svolto bene il proprio incarico.
 
Il servizio di asseverazione di perizie e traduzioni viene effettuato nella sede del Tribunale – sede di via Annoni n. 14, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 nella giornata di MARTEDI', previo appuntamento da riservare sul sito https://www.tribunale.monza.giustizia.it/it/content/Index/57852 - sezione “Servizio Asseverazioni”.
 
Per le sole asseverazioni di PERIZIE, dalle ore 9:00 alle ore 11:00 nella giornata del VENERDI', è possibile prenotare altri appuntamenti, in aggiunta a quelli previsti nella giornata del martedì.
 
Ciascun appuntamento permette l’asseverazione di un massimo di n. 6 documenti.
 
 
NOTA BENE:
  • - In caso di impedimento a rispettare un appuntamento è necessario cancellare la prenotazione almeno 48 ore prima. La traduzione o la perizia deve essere giurata personalmente dal traduttore o dal perito che l’ha redatta (art.483 C.P.)
  • - Il professionista che ha svolto la perizia/traduzione deve essere un soggetto terzo, né parente né affine alle persone menzionate nel documento da asseverare, e non interessato all’atto.
  • - Il verbale di giuramento deve essere sottoscritto innanzi al Funzionario e deve riportare la data in cui è stata redatta la perizia/traduzione.
  • -Si rammenta agli utenti che questo ufficio non effettua traduzioni, ma esclusivamente l'asseveramento delle stesse. E' quindi necessario rivolgersi ad un traduttore
  • Non tutti gli atti riguardanti minori sono esenti da imposta di bollo. Il traduttore deve quindi verificare personalmente se il caso del minore in oggetto sia esente. Si ricorda che con la dichiarazione di esenzione riportata sul verbale di giuramento la responsabilità fiscale ricade sul traduttore.
A seguito di circolare del Ministero della Giustizia n. 83861.E, del 20 settembre 2021, anche per le traduzioni giurate e l'asseverazione di certificati in materia dello stato civile è previsto il pagamento dell'imposta di bollo, fin dall'origine, nella misura di euro 16,00 per ogni foglio/ 4 pagine; detta imposta non può considerarsi assorbita dal contributo unificato.
Marche da bollo necessarie:
  • - per l’asseverazione di traduzioni:
         una marca da bollo da € 16,00 ogni 4 pagine, compreso il verbale di giuramento ed escluso l’originale da tradurre; ogni pagina non deve superare le 25 righe, altrimenti si applica una marca da bollo da € 16,00 ogni 100 righe, comprese le righe del verbale di giuramento; in ogni caso si applica una marca da bollo ogni 4 facciate).
  • - per l’asseverazione di perizie:
        una marca da bollo da € 16,00 ogni 4 pagine/facciate, compreso il verbale di giuramento. (purché ogni pagina non superi le 25 righe; altrimenti una marca da bollo da € 16,00 ogni 100 righe, compreso le righe del verbale di giuramento)).
Costi per gli allegati alla perizia:
  • a) per gli allegati costituiti da "tipi, disegni, modelli, piani, dimostrazioni, calcoli, ed altri lavori degli ingegneri, architetti, periti, geometri e misuratori; liquidazioni, dimostrazioni, calcoli ed altri lavori contabili dei liquidatori, ragionieri e professionisti in genere per ogni foglio o esemplare" si applica l'imposta di bollo di 0,52 euro come da art. 28 della tariffa Parte II Allegato A del D.P.R. 642/1972;
  • b) per gli altri fogli scritti si applica l'imposta di:
  • - € 0,52 su ciascun allegato “elaborato originale” del perito (per es.: € 0,52 per ciascun disegno, € 0,52 per ciascuna fotografia, anche se riprodotta in fotocopia, ecc..)
  • - € 0,52 ogni 100 righe se l’allegato contiene elenchi, calcoli, computi metrici ecc.
  • - € 0,52 su ciascuna fotocopia di documenti rilasciati da altri uffici se autenticata dal perito con timbro personale e firma.
Moduli disponibili: