Atto notorio
Normativa
- Art. 5 R.D. n° 1366 del 9/10/1922 (nota ministeriale n.1622/99/U del 16/06/1999) ed art. 8 L. n° 182 del 23/3/56 (per gli atti notori ricevuti dal cancelliere del Tribunale).
- Art. 30 legge 7/08/1990 n° 241.
Cos’è
L’atto notorio, o attestazione giurata, consiste nella dichiarazione, sotto giuramento, resa da due testimoni maggiorenni dinanzi ad un pubblico ufficiale (che può essere sia un notaio che un cancelliere), per certificare stati, qualità personali o fatti (morte, nascita, sussistenza o meno di testamento, ecc.), di cui sono a conoscenza e che sono pubblicamente noti. I due testimoni non devono essere parenti o affini dell’interessato, devono risultare estranei all'atto e in possesso dei diritti civili affinché tale conoscenza, rilasciata in forma di dichiarazione e raccolta dall'ufficiale rogante, conferisca al fatto, atto o qualità personale in questione, valore probatorio.
Gli atti notori possono essere ricevuti, su tutto il territorio nazionale, dal cancelliere o dal notaio.
Chi
Chiunque abbia un interesse all'atto, indipendentemente dalla residenza.
Dove
Presso il Tribunale di Monza: Cancelleria Volontaria Giurisdizione - via De Amicis,17 (4° piano)
Tipologia
La Cancelleria redige atti notori per i seguenti usi:
- successione
- matrimonio
- nascita
- cittadinanza (nascita + penale).
Come procedere
1. È possibile richiedere un appuntamento presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale esclusivamente via e-mail all’indirizzo attiesuccessioni.tribunale.monza@giustizia.it, inviando, da un indirizzo di posta elettronica ordinaria, il “Modulo richiesta appuntamento atto notorio”, opportunamente compilato e corredato degli allegati necessari, indicati nel modulo. L’ufficio, dopo avere visionato i documenti e verificata la loro regolarità, fisserà la data per la redazione dell’atto, riscontrando la e-mail ricevuta.
2. Nel giorno stabilito per la redazione dell’atto, il richiedente dovrà presentarsi presso la cancelleria insieme ai due testimoni in possesso dei requisiti previsti (maggiorenni, capaci di agire e non interessati all’atto). Ognuno deve essere munito di carta d’identità in corso di validità o di altro documento equipollente rilasciato da un’amministrazione dello Stato. É necessario portare una marca da bollo da € 16 che verrà apposta sull’atto.
3. RITIRO COPIE DELL’ATTO
Il ritiro della copia conforme dell’atto può avvenire
- immediatamente, all’esito della sottoscrizione dell’atto notorio; occorre presentare: una ulteriore marca da bollo da € 16 e la ricevuta di pagamento, tramite PagoPA, dei diritti di copia urgenti pari a € 35,40)
- dopo almeno tre giorni dalla sottoscrizione dell’atto notorio, recandosi in Cancelleria nella giornata di lunedì, dalle ore 12 alle ore 13 (senza appuntamento), muniti di: una marca da bollo da € 16 e della ricevuta di pagamento, tramite PagoPA, dei diritti di copia non urgenti pari a € 11,80. In questo caso, la copia dell’atto può essere rilasciata anche a una terza persona purché munita di delega.